Find a Dock
azzerare
Marina di Capitana, Sud Sardegna
Il Marina di Capitana si trova sulla costa meridionale della Sardegna, immersa in uno scenario naturale tra il mare cristallino e le tipiche scogliere mediterranee. A soli 20 minuti dal centro di Cagliari e 30 minuti dall’aeroporto di Elmas, è il punto d’approdo ideale per chi desidera comfort, servizi di qualità e collegamenti rapidi con tutte le destinazioni della costa sud-orientale dell’isola.
- 480 Posti barca per imbarcazioni da 4 a 27 metri, con possibilità di ormeggio annuale, stagionale o transito
- Energia elettrica e acqua su tutte le banchine
- Cantiere nautico interno, travel lift, gru fissa da 2 tonnellate, rimessaggio a terra dedicato a natanti fino a 7 metri con agevole scivolo
- Distributore carburante, servizio antincendio, isola ecologica per raccolta oli e batterie esauste
- Sorveglianza H24 con accessi regolamentati tramite priority cards, bar-ristorante, lavanderia, noleggio auto-scooter-gommoni-bici, piscine
Dal Marina di Capitana si raggiungono facilmente alcune delle località più affascinanti del sud Sardegna. A breve distanza si trovano spiagge rinomate come Cala Regina, Mari Pintau, Porto Sa Ruxi e le baie selvagge che conducono fino a Villasimius, perfette per soste in rada, relax e snorkeling. La zona è ricca anche di itinerari naturalistici e paesaggi incontaminati, con scorci panoramici lungo la litoranea e piccoli isolotti ideali per escursioni in giornata. Per chi vuole combinare natura e cultura, il territorio circostante offre anche siti archeologici come nuraghi e tombe dei giganti e borghi tipici dove scoprire la gastronomia e le tradizioni locali. Le rotte più lunghe da qui portano verso Capo Carbonara, l’Ogliastra o il Canale di Sardegna, rendendo la marina un’ottima base per charter stagionali e navigazioni internazionali.
- Sito ufficiale: www.marinadicapitana.it/marina-di-capitana
- Indirizzo: Via Serchio, 139, 09045 Quartu Sant'Elena CA
Marina di Carrara, Riviera Apuana
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, situata tra il blu del 𝗠𝗮𝗿 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 e le imponenti 𝗔𝗹𝗽𝗶 𝗔𝗽𝘂𝗮𝗻𝗲, è storicamente legata al celebre 𝗺𝗮𝗿𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮. Oggi è una località turistica vivace, con spiagge ampie e sabbiose, stabilimenti balneari moderni, è un crocevia tra cultura, mare e industria, ideale per chi cerca comfort, storia e nuove connessioni tra equipaggi.
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 ha la posizione strategica per charter tra 𝗖𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲, 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮 e 𝗚𝗼𝗹𝗳𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗣𝗼𝗲𝘁𝗶. Qui, ogni stagione è ricca di movimento e possibilità, con facile accesso sia alle rotte turistiche che ai servizi tecnici e logistici della zona.
Marina di Chiavari Calata Ovest, Golfo del Tigullio, Genova
Il Marina di Chiavari Calata Ovest occupa la posizione più strategica per chi desidera esplorare il Golfo del Tigullio, incastonato tra Punta di Portofino e Punta Manara. L’approdo si trova a pochi passi dal cuore storico di Chiavari, famoso per i suoi palazzi liberty, i caruggi liguri e le botteghe tradizionali. Il territorio offre paesaggi esclusivi, spiagge attrezzate, una vivace tradizione gastronomica e la facilità di accesso alle bellezze naturali e culturali della Riviera ligure, tra cui Portofino, Sestri Levante e le Cinque Terre.
- 151 Posti barca per imbarcazioni da diporto fino a 30 metri
- Porto moderno con ormeggi in sicurezza, sorveglianza 24h, accessi controllati
- Fornitura di acqua, energia elettrica, e Wi-Fi su ogni pontile
- Servizi igienici completi, lavanderia, raccolta rifiuti e trattamento acque
- Punto carburante, assistenza tecnica, cantieri e gru di sollevamento
- Ristoranti, bar e negozi nelle immediate vicinanze del porto
- Facile collegamento con la stazione ferroviaria di Chiavari e la viabilità autostradale
- Eventi nautici e sociali periodici, iniziative per la sostenibilità ambientale
- Marina certificato come “Porto Sostenibile” grazie all’impegno per la tutela ambientale.
Il Marina di Chiavari Calata Ovest è una base privilegiata per itinerari lungo tutta la Riviera di Levante. Le destinazioni tipiche includono Portofino, Santa Margherita Ligure, le baie di Sestri Levante e le Cinque Terre, con possibilità di crociere verso la Toscana e la Corsica. Vi si trovano barche a vela da crociera, yacht a motore di medie e grandi dimensioni, catamarani, barche d’epoca e natanti di operatori charter.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-chiavari-calata-ovest/
- Indirizzo: Localita Portuale, 55, 16043 Chiavari GE
Marina di Forio d'Ischia, Isola d'Ischia
Il 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗶𝗼, situato sulla costa occidentale dell’isola d’Ischia tra Punta Caruso e Punta Imperatore, offre uno scenario incantevole tra 𝘀𝗽𝗶𝗮𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗼𝗿𝗮𝘁𝗲, 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗼𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲 e panorami dominati dal 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗘𝗽𝗼𝗺𝗲𝗼. La posizione privilegiata consente di vivere l’atmosfera autentica dei borghi isolani, immergendosi nel relax delle vicinissime baie di Citara e Sorgeto, celebri per le 𝘀𝗼𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗴𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗲.
- 200 Posti barca attrezzati per imbarcazioni fino a 30 metri di lunghezza
- Fondali sabbiosi e protetti all’interno dell’𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗮 “𝗥𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘁𝘁𝘂𝗻𝗼”, ideale per soste serene e immersioni
- Colonnine 220/380V fino a 64A, acqua dolce su tutte le banchine, Wi-Fi, guardiania e ormeggiatori 7:00-22:00
- Sommozzatori, antincendio, ritiro rifiuti, market, noleggio auto/scooter, farmacia, bar e ristoranti nelle immediate vicinanze
- Facilità di alaggio e varo, con servizi igienici e docce curati all’interno della marina
Da Forio, le barche raggiungono facilmente la baia di San Montano e la secca omonima, ideali per 𝟭 𝗼𝘇𝗼𝗿𝗺𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝗶 e 𝘀𝗻𝗼𝗿𝗸𝗲𝗹𝗶𝗻𝗴; le aree di pesca più ricche si trovano lungo la costa occidentale dell’isola, mentre le rotte turistiche collegano rapidamente 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗶𝗱𝗮, 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗶, 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗺𝗮𝗹𝗳𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 e, con navigazioni più lunghe, 𝗹𝗲 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲, 𝗘𝗼𝗹𝗶𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮. Il porto è una base strategica per charter e crociere tra le mete più amate del 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-forio-dischia/
- Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, snc, 80075 Forio NA
Marina di Perd'e Sali, Sud Sardegna
Il Marina di Perd’e Sali si trova sulla costa sud-occidentale della Sardegna, tra il verde della campagna e alcune delle spiagge più celebri dell’isola. A pochi chilometri dall’antica città punico-romana di Nora e dalle candide spiagge di Santa Margherita di Pula e Chia, offre uno scenario ideale per chi cerca un approdo rilassante ma strategico.
- 256 Posti barca per imbarcazioni fino a 13,5 metri; fondale sabbioso da 1,5 metri, ideale per barche a vela, motoscafi e piccoli yacht
- Accesso al porto sempre operativo
- Distributore carburante in banchina, colonnine per acqua ed energia, assistenza ormeggio, scivolo e gru fino a 4,5 tonnellate
- Bar, gelateria, ristorazione, farmacia, giochi per bambini, parcheggio interno e servizi meteo
- A 30 minuti dall’aeroporto di Cagliari-Elmas, vicino a rinomati campi da golf e alle strutture turistiche di Pula e Forte Village
Tuerredda, Cala Cipolla, Chia e le acque cristalline di Capo Spartivento sono mete perfette per giornate in rada e charter lungo la costa. Il Marina immerso tra le rovine di Nora sul mare, le riserve naturali e percorsi tra Torre di Chia e Capo Malfatano. Il fondale sabbioso offre spazi ideali per barche da pesca, diving e sport nautici lungo il litorale sud-occidentale sardo. Rotte verso la Tunisia rafforzano la posizione privilegiata per chi punta a navigazioni internazionali e charter di lungo raggio.
- Sito ufficiale: www.marinadicapitana.it/marina-di-perde-sali
- Indirizzo: Via del Porto, 09018 Perd'e Sali CA
Marina di Policoro, Golfo di Taranto, Matera
Il Marina di Policoro si trova al centro del golfo di Taranto, sulla costa del Mar Ionio, immerso nella fertile pianura del Metaponto. Questa zona è famosa per la sua ricchezza naturale e archeologica: paesaggi di rara bellezza con lunghe spiagge sabbiose, pinete costiere e una campagna generosa di frutti e tradizioni. La Marina sorge all’interno del moderno Complesso Turistico Residenziale di Marinagri, godendo di una cornice esclusiva e suggestiva ideale sia per chi ama la natura protetta che la vivacità vacanziera.
- 322 posti barca per imbarcazioni fino a 40 metri di lunghezza, fondali profondi fino a 3,5m
- Infrastruttura moderna, accessi controllati e vigilanza 24/7
- Fornitura di acqua, elettricità, Wi-Fi ad ogni ormeggio
- Servizi igienici e docce, lavanderia, noleggio biciclette e auto
- Cantieri nautici e servizi di assistenza tecnica per ogni tipologia di imbarcazione
- Gru di sollevamento, scivolo, raccolta acque e rifiuti, trattamento acque grigie
- Punto carburante, ristoranti, caffè e negozi sul lungomare
- Scuole di vela, noleggio attrezzature per sport acquatici e diving
- Circolo nautico, eventi sociali, regate e attività rivolte a diportisti, famiglie e operatori nautici.
Il Marina di Policoro è punto di partenza ideale per crociere nell’intero arco ionico, verso la Calabria, la Puglia meridionale, la Sicilia e le isole della Grecia occidentale. Le rotte frequentate includono navigazioni costiere a Sud fino a Crotone e Reggio Calabria, tappe in Sicilia orientale e lunghe traversate verso Corfù e Lefkada. Sono frequentemente presenti barche a vela da crociera, yacht di lusso fino a 30-40 metri, catamarani, barche a motore di medie e grandi dimensioni e flottiglie charter, oltre a unità professionali per escursioni e team sportivi.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-policoro/
- Indirizzo: Località Torre Mozza, Viale S. Giusto, 75025 Policoro MT
Marina di Portoscuso, Sud Sardegna
Il Marina di Portoscuso si affaccia sulla costa sud-occidentale della Sardegna, in una posizione protetta e suggestiva tra mare cristallino e il tipico borgo marinaro. Il paese, sospeso tra mare e montagna, è dominato dalla storica tonnara di Su Pranu e da una torre spagnola del Cinquecento, testimonianza di tradizioni antiche e di un’atmosfera autenticamente mediterranea.
- 395 Posti barca su fondo sabbioso/fangoso, con fondali da 2 a 4 metri
- Ospita imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza
- Accesso continuo e sicurezza naturale
- Acqua ed energia elettrica sempre inclusi nelle tariffe, assistenza ormeggio, possibilità di sosta a terra con proprio carrello
- Facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Cagliari-Elmas; punto ideale per navigare le coste più selvagge del sud Sardegna
Dal Marina si raggiungono facilmente Carloforte e Calasetta (meno di 6 miglia nautiche), mete ideali per crociere tra le isole e degustazioni tipiche. Le lunghe spiagge e calette incontaminate tra Portoscuso, Capo Sperone e la costa sud-occidentale, perfette per vela, relax in rada e charter giornalieri. Zone di pesca ricche e riparate, grazie ai fondali vari e alle acque protette tra le isole. Itinerari di lungo raggio verso Pula, Cagliari, Villasimius, Costa Rey, Porto Cervo e oltre, per trasferimenti stagionali, charter e crociere di lavoro.
- Sito ufficiale: www.marinadicapitana.it/marina-di-portoscuso
- Indirizzo: Lungomare Cristoforo Colombo, 21, 09010 Portoscuso SU
Marina di Portus Karalis, Porto di Cagliari
Il 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 si apre sulla 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗱 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮, tra il fascino storico della città vecchia, le spiagge cittadine e il panorama del Golfo degli Angeli. Crocevia del 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼, offre ai navigatori una combinazione unica di cultura, servizi e collegamenti internazionali.
- Oltre 5.800 metri di banchina nel porto storico, con aree dedicate a commerciale, passeggeri, crociere e diporto
- 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗘𝗹𝗺𝗼 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶: circa 300 posti barca ciascuna, per yacht fino a 55 metri, servizi tecnici e sicurezza H24
- Porto canale con 1.600 metri di banchina per grandi navi, container e traffico Ro-Ro
- Terminal crociere moderno, servizi per mega yacht, officine, bunkeraggio, market e assistenza tecnica
- Vicino all’aeroporto internazionale, stazione ferroviaria e principali arterie stradali
Dal porto si raggiungono facilmente le spiagge del Poetto e di Villasimius, le baie di Nora e Chia per soste relax, le 𝘇𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗼𝗹𝗳𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶 e 𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲, 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗱 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶𝗰𝗮. Ottima base per charter, crociere, attività sportive e trasferimenti tra Mediterraneo occidentale e orientale.
- Sito uficiale: www.portuskaralis.com
- Indirizzo: Molo Dogana, Porto di Cagliari, 09125 Cagliari CA
Marina di Procida, Isola di Procida
Il 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗶𝗱𝗮 è il cuore pulsante dell’isola più autentica del 𝗚𝗼𝗹𝗳𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, immerso tra i 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗮𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝘀𝗲, 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗲 de “L’isola di Arturo” e i 𝗽𝗮𝗻𝗼𝗿𝗮𝗺𝗶 che hanno fatto da sfondo a “Il Postino”. Situato nella parte nord dell’isola, il Marina offre un accesso privilegiato al 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 e ai 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗺𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶, con ristoranti di pesce freschissimo, 𝗯𝗼𝘁𝘁𝗲𝗴𝗵𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗵𝗲 e una vivace vita culturale. L’approdo è circondato da spiagge sabbiose e 𝗯𝗮𝗶𝗲 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝘀𝘁𝗲.
- 491 Posti barca
- Imbarcazioni fino a 50 metri di lunghezza e pescaggio fino a 3,5 metri
- Orario di accesso continuo
- Distributore carburanti in banchina (08:00/19:00)
- Acqua, corrente, Wi-Fi, videosorveglianza, assistenza ormeggio H24, servizi igienici e docce, raccolta differenziata e sistemi antinquinamento
- Bar, ristoranti, lavanderia, 𝗻𝗼𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗯𝗶𝗰𝗶, 𝘀𝗰𝗼𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼
Qui trovano posto 𝘆𝗮𝗰𝗵𝘁 𝗮 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗺𝗮𝗿𝗮𝗻𝗶, 𝗯𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗮 di grandi dimensioni e imbarcazioni da 𝗰𝗵𝗮𝗿𝘁𝗲𝗿. La posizione strategica del Marina consente di navigare rapidamente verso 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗶, 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗼𝘁𝗲𝗻𝗲, 𝗣𝗼𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝗘𝗼𝗹𝗶𝗲.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-procida/
- Indirizzo: Via Roma, 1, 80079 Procida NA
Marina di San Pietro, Porto di Termoli
Il 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗼𝗹𝗶 si affaccia sul Mar Adriatico, ai piedi del borgo antico e del Castello Svevo, ed è il 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲. Vivace e ben collegato, offre scorci suggestivi tra tradizione marinara, mercati del pesce e il fascino delle mura storiche.
- 300 Posti barca nel 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼, per imbarcazioni da 6 a 60 metri, con 4 metri di pescaggio
- Porto di Termoli polifunzionale: area turistica, peschereccia e commerciale, con servizi di rimessaggio, riparazioni e bunkeraggio
- Collegamenti quotidiani con le Isole Tremiti e saltuari con la 𝗖𝗿𝗼𝗮𝘇𝗶𝗮
- Servizi completi: energia, acqua, Wi-Fi, bar, ristoranti, biglietteria, parcheggi e stazione marittima moderna
Dal porto si parte per le 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗧𝗿𝗲𝗺𝗶𝘁𝗶, meta ambita per 𝗰𝗿𝗼𝗰𝗶𝗲𝗿𝗲, 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗵𝗮𝗿𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮; le 𝗯𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗮 trovano rotte ideali verso il Gargano, Vieste e la costa abruzzese, mentre i 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶 operano nelle ricche acque dell’Adriatico centrale. Ottima base per chi cerca occasioni di imbarco in una delle marine più dinamiche dell’𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼-𝗺𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.
- Marina di San Pietro: www.myc.it/il-marina.html
- Indirizzo: Molo Sud, Via del Porto, 86039 Termoli CB