Find a Dock
azzerare
Base Nautica Trapani, Porto di Trapani
Destinata a essere l’approdo ideale per Superyacht e Megayacht e il 5°cantiere di tutto il Mediterraneo per la lunghezza delle imbarcazione ospitabili, fino a 140 metri. La Base Nautica Trapani si trova all’interno del porto di Trapani, in una posizione centrale nel cuore del Mediterraneo occidentale. Il sito si estende su una superficie terrestre di circa 75.000 mq e su uno specchio acqueo protetto di circa 25.000 mq, con fondali che arrivano a una profondità massima di 9 metri. La base nasce come progetto per potenziare l’offerta cantieristica e dei servizi per il refitting e la manutenzione di yacht e superyacht, ricavata dall’ex bacino di carenaggio cittadino e integrata nella rete Marinedi.
- Posti barca per Superyacht e Megayacht fino a 140 mt
- Orario di accesso continuo
- Capannone Superficie mq. 2.358 adibito a ricovero imbarcazioni fino a 25mt
- Capannone Superficie mq. 773 destinato all’esecuzione di riparazioni e alla sosta al chiuso
- Alaggio, varo e pulizia carena con idropulitrice
- Manutenzione corpo vivo: antivegetativa e sostituzione zinchi
- Lucidatura
- Refit completi: servizi di ristrutturazione e aggiornamento per imbarcazioni esistenti, compresi interni, motori, impianti elettrici ed elettronici
- Manutenzione e riparazione: servizi di manutenzione e riparazione per imbarcazioni di varie dimensioni, compresi motori, scafi, impianti elettrici ed elettronici
- Installazione di attrezzature e accessori: siamo in grado di installare attrezzature e accessori navali, come generatori, sistemi di navigazione, impianti di climatizzazione e molto altro.
- Carotaggio, falegnameria d’interni ed esterni, carpenteria su acciaio, alluminio e ferro
- Sostituzione zattere, rifacimento cuscineria
La Base Nautica Trapani accoglie principalmente grandi yacht, superyacht, navi tecniche, barche di operatori charter, unità commerciali e da crociera, equipaggi professionali e flotte da regata. La posizione centrale nel porto offre un punto d’appoggio ideale per servirsi della costa siciliana occidentale, delle isole Egadi, del nord Africa e delle rotte lungo il basso Tirreno. L’ampiezza dello spazio garantisce flessibilità di ormeggio e facilitazioni logistiche, rendendo la base una soluzione di riferimento per manutenzioni, lavori cantieristici e rifornimenti su grandi unità e flotte specialistiche.
- Sito ufficiale: marinedi.com/base-nautica-trapani/

Civitavecchia e Riva di Traiano, Riviera degli Etruschi
𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 offre molto più di un semplice scalo: 𝗾𝘂𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 tra il maestoso 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼, le antiche 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗲 𝗧𝗮𝘂𝗿𝗶𝗻𝗲 e la vivace Marina, recentemente riqualificata e oggi cuore pulsante di eventi, street food e mercatini sul lungomare. Una passeggiata tra il porto storico, Piazza della Vita e il Museo Archeologico regala 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗰𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘂𝗻’𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮, perfetta per una pausa tra un imbarco e l’altro.
- Per la 𝗻𝗮𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 spicca il moderno porto turistico 𝗥𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗮𝗻𝗼, con circa 1.200 posti barca per imbarcazioni da 9 a 42 metri, di cui oltre 100 riservati al transito, perfetto per 𝘆𝗮𝗰𝗵𝘁, 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗺𝗮𝗿𝗮𝗻𝗶 e 𝗯𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗮 di grandi dimensioni.
- Il porto storico offre inoltre attracchi per 𝗺𝗲𝗴𝗮 𝘆𝗮𝗰𝗵𝘁 dai 40 fino a oltre 100 metri, mentre le darsene e i pontili ospitano anche natanti più piccoli e imbarcazioni da lavoro, garantendo un’ampia scelta per ogni tipo di crew.
𝗜𝗹 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮, fondato dall’imperatore Traiano nel 108 d.C., è oggi uno dei principali snodi marittimi del Mediterraneo e 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 “𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮” 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲. Con oltre 1,9 milioni di metri quadrati di banchine e 25 attracchi operativi da 100 a 400 metri, è diviso in due macro aree: 𝗮 𝘀𝘂𝗱 𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗱𝗶𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗰𝗶𝗲𝗿𝗲, 𝗮 𝗻𝗼𝗿𝗱 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮. Il terminal crociere, tra i più lunghi del mondo, accoglie ogni anno milioni di passeggeri, rendendo il porto il primo in Italia e il secondo in Europa per traffico crocieristico.

Marina Cala del Forte, Riviera dei Fiori, Ventimiglia
Il Marina esclusivo, nuovissimo e all'avanguardia, situato a Ventimiglia. Inaugurato nel 2021 e gestito dai Ports of Monaco, si distingue per la sua forma a conchiglia, perfettamente integrato nel paesaggio della Riviera dei Fiori e a soli 15 minuti di navetta dal Principato del Monaco.
- 180 Posti barca da 6,5 fino a 76 metri
- Impianti di pompaggio delle acque nere per imbarcazioni maggiori di 24 metri, gratuiti in qualsiasi momento
- 31 negozi, 582 parcheggi auto
- Gestito interamente da Ports of Monaco
- 8 miglia nautiche dal Principato di Monaco
- Servizio navetta ad alta velocità via mare operativo tra Porto Ercole e Cala del Forte (15 minuti di viaggio da porto a porto) fino a 11 ospiti
Cala del Forte è il punto di partenza ideale per esplorare la Costa Azzurra e la Riviera Ligure, ma anche per immergersi nella storia millenaria di Ventimiglia, antica capitale dei Liguri Intemeli e crocevia di culture tra Italia e Francia.
- Sito ufficiale: caladelforte-ventimiglia.it/
- Pagina facebook: www.facebook.com/caladelforte/

Marina Cala Galera, Costa del Monte Argentario
Il Marina Cala Galera si trova sul lato sud-est del promontorio di Monte Argentario, in provincia di Grosseto, Toscana, a pochi passi dal borgo storico di Porto Ercole. L’area è caratterizzata da una natura rigogliosa, con le acque limpide del Tirreno, circondata dalla Maremma Toscana tra il Parco dell’Uccellina a nord e il Fosso del Chiarone a sud. Il porto è particolarmente apprezzato per la sua posizione naturale riparata, protetta dai venti e dalle onde grazie a un moderno sistema di moli frangiflutti, che consente un facile accesso in qualsiasi condizione atmosferica, anche in presenza di scirocco. Il borgo di Porto Ercole, con le sue mura spagnole, la Rocca, le strade medievali e le barche da pesca storiche, offre un ricco patrimonio culturale e una tradizione marinaresca viva.
- 670 Posti barca per imbarcazioni da 6 a 50 metri di lunghezza su 12 pontili, di cui uno galleggiante
- Banchine lunghe complessivamente 635 metri con colonnine per energia elettrica e acqua potabile
- Servizio di assistenza all’ormeggio garantito H24 tramite canale VHF 9
- Distributore di carburante per benzina super e gasolio in banchina, orari 8:30-12:30 e 15:30-18:30
- Due travel lift (80 tonnellate), scalo di alaggio fino a 300 tonnellate, gru mobili fino a 40 tonnellate
- Officine per motori, cantieri nautici, riparazioni scafi e vele, assistenza tecnica ed elettronica
- Servizi igienici con docce calde, lavaggio carene, ritiro rifiuti, guardiania, videosorveglianza, sicurezza antincendio
- Area commerciale con più di 50 attività: negozi, bar, ristoranti, supermercato, agenzie e servizi nautici specialistici
- Wi-Fi gratuito in tutta l’area portuale, parcheggio auto, sommozzatori e medical assistance
- Porto premiato con la Bandiera Blu per criteri ambientali e di qualità dei servizi portuali
Il Marina Cala Galera è un punto di partenza privilegiato per crociere verso le isole dell’Arcipelago Toscano quali Isola del Giglio, Giannutri, Montecristo, Isola d’Elba, e più lontano verso la Corsica e la Sardegna. È frequente la presenza di imbarcazioni da diporto di dimensioni importanti, barche a vela e motoryacht fino a 50 metri, catamarani e natanti turistici.
- Sito ufficiale: marinacalagalera.com

Marina Chiavari, Golfo del Tigullio
Marina Chiavari si trova nel cuore del Tigullio, in posizione strategica tra Portofino e le Cinque Terre, a diretto contatto con il centro storico medievale di Chiavari, i suoi portici ottocenteschi e le sue spiagge di fine arenaria. Offre accesso diretto alla vivace città, famosa per i caruggi, le botteghe tradizionali e le raffinate architetture genovesi. La passeggiata sul lungomare collega la marina con spiagge, stabilimenti balneari, campi da beach volley e il parco acquatico estivo, creando un connubio tra porto sicuro e destinazione vacanziera di qualità, attiva tutto l’anno.
- 459 Posti barca suddivisi su 9 pontili e 2 banchine (fino a 25 m LOA; 2,5 m di pescaggio max)
- Assistenza all’ormeggio 24/7 tramite VHF canale 10, guardiania, videosorveglianza
- Ormeggi al transito fino a 35 unità, stalli a terra per piccole barche/auto
- Scivolo con argano elettrico, vasca di lavaggio carene, travel lift fino a 25 metri
- Sollevatore per disabili e servizi igienici completi
- Acqua potabile e corrente da 16 e 32 Ampere a ogni ormeggio
- Wi-Fi gratuito, meteo in porto, isola ecologica per raccolta differenziata e aspirazione reflui di sentina
- Oltre 20 attività: ristoranti, bar, pizzeria, pub, boutique, operatori nautici, lounge bar
- Parcheggio interno (63 posti auto/moto), elisoccorso e assistenza primo soccorso
- Area videosorvegliata collegata con la Polizia Municipale di Chiavari per la sicurezza.
Marina Chiavari rappresenta una base ideale per crociere su tutto il Mar Ligure e l’alto Tirreno: in poche miglia si raggiungono Portofino, Sestri Levante, Santa Margherita, le Cinque Terre, ma anche mete a più lungo raggio come la Corsica o la Toscana. Gli ormeggi sono frequentati da barche a vela (fino a 25 m), motoryacht, natanti da pesca e piccola crociera, catamarani, unità charter e barche d’epoca.
- Sito ufficiale: marina-chiavari.it

Marina dei Presìdi, Porto di Porto Ercole
Il Marina dei Presidi si trova nel cuore portuale di Porto Ercole, sulla costa orientale del Monte Argentario in Toscana. Posizionato centralmente lungo la passeggiata panoramica del borgo, il Marina offre agli ospiti un accesso privilegiato alla vivace vita cittadina, tra ristoranti raffinati, boutique e caffè d’élite. Porto Ercole, celebre per le sue tradizioni marinaresche e il fascino da villaggio di pescatori, oggi è meta prediletta di VIP e turisti da tutto il mondo. La zona è caratterizzata da una costa rocciosa, baie spettacolari raggiungibili solo via mare e acque dai colori cangianti, dal verde smeraldo al turchese.
- 110 Posti barca per imbarcazioni fino a 24/25 metri
- Elettricità e acqua potabile a ogni ormeggio
- Wi-Fi gratuito e meteo in porto
- Ormeggiatori con assistenza dalle 9 alle 19 (VHF canale 74)
- Guardiania h24 in alta stagione, videosorveglianza
- Aspirazione sentine, raccolta rifiuti, sommozzatori, lavaggio carene
- Lavanderia e servizio di cura/conciergerie per l’imbarcazione
- Noleggio auto, scooter e bici elettriche
- Bar, enoteca, minimarket, gastronomia e negozi esclusivi a pochi passi
- Farmacia, servizio taxi, banche, edicola, tabacchi, refitting, assistenza tecnica, rimessaggio e cantieri nautici nelle immediate vicinanze
Il Marina è la base ideale per crociere verso l’Arcipelago Toscano (Giglio, Giannutri, Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo, Gorgona), mete di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Sono frequenti navigazioni costiere lungo il promontorio dell’Argentario e la Maremma, con possibilità di proseguire verso Lazio, Corsica e Sardegna. Il porto di Porto Ercole accoglie una varietà di imbarcazioni: barche a vela da crociera, motoryacht, natanti da pesca, unità charter e imbarcazioni professionali.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-dei-presidi-porto-ercole/

Marina di Balestrate, Golfo di Castellammare
Il Marina di Balestrate si trova nel cuore del Golfo di Castellammare, sulla costa nord-occidentale della Sicilia, a circa 40 km da Palermo e a 30 km dall’aeroporto internazionale Falcone e Borsellino. La posizione è strategica sia per la navigazione costiera tra la Riserva Naturale dello Zingaro, le spiagge dorate di San Vito Lo Capo e le isole Egadi, che per l’accesso facile alla città e ai servizi turistici locali. L’area circostante si distingue per le spiagge sabbiose e la ricca tradizione enogastronomica siciliana. Il Marina è immerso in un paesaggio marino affascinante, una meta ideale per chi cerca un approdo sicuro unito all’autenticità della Sicilia e alle meraviglie naturalistiche della zona.
- 645 Posti barca per imbarcazioni fino a 40 metri, fondali profondi fino a 6 metri
- Ormeggiatori h24, sommozzatori, servizio antincendio
- Colonnine acqua e corrente elettrica, illuminazione banchine, aspirazione sentine
- Raccolta e smaltimento rifiuti, guardiania e videosorveglianza, Wi-Fi
- Distributore bunkeraggio con aggancio CAMLOK, servizio bancomat, minimarket
- Bar, enoteca, gelateria, edicola, tabacchi, lavanderia self service
- Noleggio auto, scooter, bici, gommoni
- Diving, escursioni turistiche, catering a bordo, assistenza tecnica, ricarica gas liquido
- Noleggio e lavaggio biancheria con consegna a bordo, pulizia interni/esterni imbarcazioni
- Cambusa, installatore e manutentore impianti elettrici nautici
Dal Marina di Balestrate si accede comodamente alle rotte costiere verso la Riserva Naturale dello Zingaro, San Vito Lo Capo, le isole Egadi e la costa palermitana. L’approdo è frequentato da barche a vela da crociera, motoryacht fino a 40 metri, catamarani, natanti turistici e charter, oltre a imbarcazioni di professionisti del settore nautico. Il Marina si presta particolarmente a team di equipaggio, armatori privati, operatori charter, tecnici nautici e una flotta di barche miste sia locali che internazionali, che trovano qui servizi su misura e facilità di collegamento con le principali destinazioni della Sicilia occidentale.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-balestrate/

Marina di Brindisi, Costa Adriatica pugliese
Situato nell’ansa interna del porto naturale di Brindisi, il Marina di Brindisi si trova in una posizione strategica al centro della città salentina, incastonato tra le acque dell’Adriatico e la penisola del Forte a Mare, una suggestiva fortificazione del XV secolo. Questo contesto lo rende non solo un importante approdo per il diporto, ma anche un punto di partenza ideale per scoprire l’ospitalità, il patrimonio storico e le tradizioni enogastronomiche di Brindisi e del Salento. Il Marina, moderno e sicuro, beneficia di una cornice ricca di storia e bellezze naturali, fondendo l’efficienza portuale alle suggestioni di un’antica città di mare.
- 638 Posti barca per imbarcazioni dai 6 ai 35 metri di lunghezza, profondità massima 11 metri
- Fornitura acqua, elettricità, area Wi-Fi, carburante h24
- Servizi igienici e docce, lavanderia a gettoni
- Assistenza tecnica, officina e refitting, noleggio auto e biciclette
- Sorveglianza/Videosorveglianza, impianto antincendio, carrelli per trasporto bagagli
- Bar, Ristorante, Pizzeria, Servizio catering on board, vendita attrezzature nautiche
Alle porte del Grande Salento, il Marina di Brindisi è la base perfetta per esplorare il Mediterraneo orientale. A meno di 100 miglia di navigazione, si raggiungono facilmente le spettacolari coste di Croazia, Grecia, Montenegro e Albania, attraversando le acque del Mar Ionio e Adriatico. Vengono ospitate sia imbarcazioni da diporto classiche che maxi-yacht, diventando un punto di incontro per professionisti nautici e armatori internazionali. La struttura vede frequentemente ormeggiate barche a vela, catamarani, motoryacht di medie e grandi dimensioni e unità professionali. Grazie alla vicinanza con l’aeroporto internazionale, Brindisi è un hub strategico che collega l’Europa alla Puglia e al mare aperto. Protetto dalla Diga di Punta Riso e dal maestoso Castello Alfonsino, il marina offre un ormeggio sicuro e servizi di alto livello, rendendolo la scelta ideale per ogni diportista.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-brindisi/

Marina di Cagliari, Porto di Cagliari
Il Marina di Cagliari si trova nel cuore della città, direttamente sul lungomare, a pochi passi dal centro storico, dal quartiere Castello, dalle vie dello shopping e dai principali servizi urbani. Grazie alla posizione centrale nella costa sud della Sardegna, è punto di riferimento per chi vuole esplorare facilmente sia il Golfo degli Angeli che partire per la navigazione costiera verso Villasimius, Carloforte, Teulada e l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Lo scenario intorno al Marina alterna monumenti storici, ristoranti tipici e una vibrante vita cittadina, offrendo tutto ciò che serve sia a turisti che a professionisti del mare.
- 25 Posti barca per imbarcazioni fino a 55 metri
- Colonnine acqua e energia elettrica su tutti gli ormeggi
- Ormeggiatori e assistenza via VHF
- Servizi igienici, docce, lavanderia
- Raccolta rifiuti e distributore di carburante
- Guardiania, videosorveglianza H24
- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio e meteo in porto
Il Marina di Cagliari è la base ideale per crociere costiere verso le spiagge del sud Sardegna, le isole di Sant’Antioco e San Pietro, e per escursioni nella zona marina protetta di Villasimius. È frequentato da yacht a motore, barche a vela di ogni dimensione, catamarani, imbarcazioni charter e flotte miste di operatori professionali, armatori privati, team tecnici e appassionati di turismo nautico.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-cagliari/

Marina di Capitana, Sud Sardegna
Il Marina di Capitana si trova sulla costa meridionale della Sardegna, immersa in uno scenario naturale tra il mare cristallino e le tipiche scogliere mediterranee. A soli 20 minuti dal centro di Cagliari e 30 minuti dall’aeroporto di Elmas, è il punto d’approdo ideale per chi desidera comfort, servizi di qualità e collegamenti rapidi con tutte le destinazioni della costa sud-orientale dell’isola.
- 480 Posti barca per imbarcazioni da 4 a 27 metri, con possibilità di ormeggio annuale, stagionale o transito
- Energia elettrica e acqua su tutte le banchine
- Cantiere nautico interno, travel lift, gru fissa da 2 tonnellate, rimessaggio a terra dedicato a natanti fino a 7 metri con agevole scivolo
- Distributore carburante, servizio antincendio, isola ecologica per raccolta oli e batterie esauste
- Sorveglianza H24 con accessi regolamentati tramite priority cards, bar-ristorante, lavanderia, noleggio auto-scooter-gommoni-bici, piscine
Dal Marina di Capitana si raggiungono facilmente alcune delle località più affascinanti del sud Sardegna. A breve distanza si trovano spiagge rinomate come Cala Regina, Mari Pintau, Porto Sa Ruxi e le baie selvagge che conducono fino a Villasimius, perfette per soste in rada, relax e snorkeling. La zona è ricca anche di itinerari naturalistici e paesaggi incontaminati, con scorci panoramici lungo la litoranea e piccoli isolotti ideali per escursioni in giornata. Per chi vuole combinare natura e cultura, il territorio circostante offre anche siti archeologici come nuraghi e tombe dei giganti e borghi tipici dove scoprire la gastronomia e le tradizioni locali. Le rotte più lunghe da qui portano verso Capo Carbonara, l’Ogliastra o il Canale di Sardegna, rendendo la marina un’ottima base per charter stagionali e navigazioni internazionali.
- Sito ufficiale: www.marinadicapitana.it/marina-di-capitana