Find a Dock
azzerare
Marina di Santa Marinella, Riviera degli Etruschi
Il Marina di Santa Marinella è incastonato nel cuore di un pittoresco borgo marinaro sulla costa laziale, a pochi passi dal Castello Odescalchi e dalle spiagge, con un clima mite tutto l’anno grazie ai Monti della Tolfa e alla vicinanza della Maremma. Il Porto Turistico è situato nel pieno centro della città di Santa Marinella, la “Perla del Tirreno”, famosa meta balneare a pochi passi da Roma. L’atmosfera è intima e rilassata, perfetta per chi cerca comfort, storia e collegamenti rapidi con Roma e la Toscana.
- 285 Posti barca per imbarcazioni fino a 20 metri, fondali fino a 3 metri
- Ormeggi su pontili fissi e galleggianti, protetti da una diga frangiflutti
- Acqua, energia, carburante, videosorveglianza, assistenza ormeggio, cantiere
- Il porto a secco, dry stack, con 30 posti per monotipi a vela fino a 7,5 metri
- Accesso continuo
- Eventi velici, regate, spot per surf e diving, clima ideale per la vela e la subacquea
- Posizione centrale in città con supermercato, bar, ristoranti, diving center e negozi a pochi minuti a piedi
Dal Marina si raggiungono facilmente le spiagge e le insenature naturali di Santa Marinella (come Banzai Beach), le necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, e si naviga in poche ore verso l’Argentario, l’Isola di Giannutri, la Costa Smeralda e la Corsica. Ottima base per charter, crociere costiere, pesca sportiva e attività nautiche lungo una delle coste più ricche di storia e opportunità del Tirreno.
- Sito ufficiale: www.marinadisantamarinella.com/il-marina/
- Indirizzo: Località Porticciolo, Viale Roma, 00058 Santa Marinella RM
Marina di Teulada, Costa del Sud Sardegna
Il Marina di Teulada si trova all’estremità meridionale della Sardegna, nel cuore del Sulcis-Iglesiente, affacciato sulla stretta insenatura di Porto Budello, in un tratto costiero di circa 40 km caratterizzato da oasi naturalistiche, macchia mediterranea e piccole baie dalle acque cristalline. Nota per la sua eccezionale esposizione ai venti, è una località molto amata da velisti e surfisti. Il Marina rappresenta un approdo ideale per esplorare le coste incontaminate del sud Sardegna ricche di panorami suggestivi e vegetazione incontaminata.
- 250 Posti barca
- Banchine per oltre 900 metri di lunghezza, 2 pontili fissi e 3 galleggianti
- Acqua potabile e energia elettrica su banchina
- Servizi igienici con docce, lavanderia automatica, isola ecologica per raccolta rifiuti
- Guardiania e videosorveglianza attiva 24 ore su 24
- Servizio ormeggiatori su VHF canale 9, assistenza al transito e imbarco
- Bar con annesso piccolo market, officina meccanica e punti di supporto tecnico
- Wi-Fi gratuito disponibile in tutta l’area portuale
Il Marina di Teulada è punto di partenza privilegiato per crociere lungo le coste del Sulcis e del sud Sardegna, verso Villasimius, Carloforte, Cagliari e la Sardegna occidentale. Le imbarcazioni che lo frequentano sono prevalentemente yacht a motore, barche a vela di medie dimensioni, catamarani e unità charter.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-teulada/
- Sito comunale: www.visitteulada.it/territorio/marina-di-teulada/
- Indirizzo: SP71, 09019 Teulada SU
Marina di Vieste, la Perla del Gargano, Foggia
Il Marina di Vieste si trova sul promontorio più estremo del Gargano, ai piedi dell’antico borgo medievale di Vieste, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia. La località è famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia fine, le scogliere calcaree, le baie nascoste e il prezioso Parco Nazionale del Gargano, che offre un contesto naturale di grande valore. Il centro storico di Vieste con le sue stradine strette, il faro di Sant’Eufemia e il porto peschereccio contribuiscono a un’atmosfera che alterna il fascino della tradizione marinara ad un accogliente ambiente turistico. La storia della città si intreccia con le antiche dominazioni, dal periodo greco e romano, ai normanni sino agli Angiò, che hanno lasciato testimonianze architettoniche e culturali.
- 200 Posti barca, con imbarcazioni fino a 30 metri di lunghezza e una profondità massima di 3,8 metri
- Ormeggio sicuro garantito da quattro pontili fissi con protezione dai venti prevalenti (tramontana e grecale)
- Accesso h24, assistenza via radio sul canale VHF 06, presenza di guardiania e ormeggiatori qualificati
- Elettricità, fornitura acqua, illuminazione delle banchine, Wi-Fi gratuito, servizio meteo aggiornato
- Servizi igienici con docce, raccolta e smaltimento rifiuti a norma, vigilanza notturna, sicurezza e videosorveglianza
- Posizione centrale nel paese, con facile accesso a ristoranti, negozi, attrazioni turistiche e servizi urbani come trasporti e aeroporto Bari (97 km)
Il Marina di Vieste è punto di partenza prediletto per crociere lungo la costa garganica, verso le Isole Tremiti, la Croazia e le coste dalmate, così come verso Manfredonia e il resto dell’Adriatico. Il Marina ospita prevalentemente barche a vela, motoryacht e catamarani di dimensioni medie, oltre a imbarcazioni da pesca e unità da crociera. È frequentata da professionisti del settore nautico, operatori charter, diportisti esperti e flotte di imbarcazioni che cercano ormeggi sicuri in un contesto di alta qualità. Le condizioni meteomarine protette e la varietà di servizi la rendono ideale per spostamenti sia brevi che per crociere più lunghe.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-vieste/
- Indirizzo: Lungomare Europa, 20, 71019 Vieste FG
Marina di Villasimius, Area Marina Protetta di Capo Carbonara
Il Marina di Villasimius è situato sulla costa sudorientale della Sardegna, perfettamente inserito nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Sorge tra spiagge di sabbia bianca, dune e paesaggi naturali che rappresentano una delle zone più spettacolari dell’isola. Villasimius dista circa 60 km da Cagliari e dall’aeroporto di Elmas, risultando facilmente accessibile anche per grandi yacht. L’area è rinomata per il mare cristallino, la biodiversità, le possibilità di escursioni e la varietà di attività sportive, tra cui vela, diving, kayak e sport d’acqua.
- 840 Posti barca per imbarcazioni fino a 65 metri
- Colonnine acqua ed energia elettrica
- Servizi igienici, docce, lavanderia
- Guardiania, videosorveglianza, assistenza su VHF canale 9
- Distributore carburante, raccolta rifiuti
- Wi-Fi gratuito, parcheggio
- Cantiere navale, rimessaggio
- Lounge bar, market, food & shopping center
- Scuola di vela, transfer autobus, conciergerie, cambusa a bordo
Il Marina di Villasimius rappresenta il punto di partenza ideale per crociere verso la costa meridionale della Sardegna, le isole di Serpentara e Cavoli, zone di immersione e snorkeling, oltre alla possibilità di raggiungere Cagliari, Teulada e Carloforte. Qui sono ormeggiate barche a vela di ogni dimensione, motoryacht, catamarani, unità charter e flotte professionali.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-di-villasimius/
- Indirizzo: Via Degli Oleandri, 10, 09049 Villasimius CA
Marina Salina, Isola di Salina, Isole Eolie
Il Marina Salina si trova sulla costa orientale dell’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie, precisamente presso Santa Marina Salina. La sua posizione lo colloca nel cuore di uno degli scenari più autentici del Mediterraneo: un borgo caratteristico dominato dal vulcano Fossa delle Felci, con vista sulla costa frastagliata e sui paesaggi verdi e rigogliosi che rendono Salina un paradiso naturalistico. L’approdo è un punto di riferimento per chi desidera scoprire tutte le isole Eolie, facilmente navigabili partendo da qui, tra spiagge di ciottoli neri, vigneti di Malvasia e acque cristalline.
- 160 Posti barca per unità fino a 45 metri, con fondali fino a 4,5 metri di profondità
- Orario di accesso e ormeggiatori dalle 8:00 alle 21:00, assistenza via VHF canale 11
- Acqua potabile ed energia elettrica da 16A fino a 125A
- Varo con scivolo (per barche fino a 8 metri), videosorveglianza e servizio informazioni
- Servizi all'esterno come Bancomat, mini market, bar, edicola, tabacchi
- Taxi, noleggio auto, scooter, bici, gommoni, escursioni
Dal Marina Salina si raggiungono tutte le isole Eolie (Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi, Alicudi) con facilità, rendendo l’approdo ideale per chi pratica crociere tra le isole, charter stagionali o regate estive. Le imbarcazioni più comuni che frequentano il Marina comprendono motoryacht, barche a vela di ogni taglia, catamarani, barche charter, imbarcazioni professionali per il trasporto passeggeri e piccole unità locali. La natura del Marina, la posizione centrale nell’arcipelago e la gestione professionale lo rendono un nodo di scambio ideale per osservatori, tecnici e personale nautico di settore.
- Sito ufficiale: marinedi.com/marina-salina/
- Indirizzo: Porto turistico, Via Pasquale Simone Neri, 98050 Santa Marina Salina ME
Porto di Chiaiolella, Isola di Procida
Il porto di 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗶𝗼𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮, sulla soleggiata costa sud-occidentale di 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗶𝗱𝗮, è uno degli angoli più suggestivi e autentici del 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼. Passeggiare tra le case colorate del borgo, affacciarsi sulla spiaggia di sabbia vulcanica e godersi il tramonto con la vista sull’𝗶𝘀𝗼𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝘃𝗮𝗿𝗮 – riserva naturale collegata da un ponte – sono esperienze che rendono 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. Il 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗶𝗼𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮 è protetto da due moli e si trova in una 𝗯𝗮𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗮, sovrastata dalla collina di Santa Margherita e immersa tra macchia mediterranea e panorami mozzafiato.
- Punto d'ormeggio "Ippocampo" permette l’ormeggio per tutti i tipi di imbarcazione e natanti dai 5 ai 16 metri
- Acqua, energia elettrica, Wi-Fi, alaggio/varo, rimessaggio custodito invernale ed estivo
- Punto d'ormeggio "Procida Yachting Club" offre 75 posti barca
- Alaggio, rimessaggio invernale custodito, piccola manutenzione, autogru 45T
- Docce e servizi igienici, acqua potabile, raccolta differenziata
- Punto d'ormeggio "Yachting Santa Margherita" offre 80 posti barca, in grado di ospitare imbarcazioni dai 9 ai 45 metri di lunghezza e con pescaggio fino a 3,5 metri
- Pontile principale a T pensato per yacht di grandi dimensioni
- Colonnine per energia elettrica e acqua, Wi-Fi, rifornimenti e parcheggio auto
- Bar e ristoranti vista mare
Lo specchio d’acqua antistante è ideale per dare fondo in rada, grazie ai fondali sabbiosi e ben protetti.
- Ippocampo: www.ippocampoprocida.com/ormeggio/
- Procida Yachting Club: www.procidayachting.it/
- Yachting Santa Margherita: www.yachtingsantamargherita.com/
- Indirizzo: Via Marina Chiaiolella, 80079 Procida NA
Porto di Cinquale, Fiume Versilia, Riviera Apuana
Il porto di Cinquale è un approdo raccolto e tranquillo sulla riva destra del fiume Versilia, circondato dal verde delle Alpi Apuane e a breve distanza dalle spiagge e dalla mondanità di Forte dei Marmi. L’atmosfera rilassata e la posizione strategica lo rendono ideale per chi cerca un punto d’appoggio discreto ma ben servito tra Toscana e Liguria.
- 238 Posti barca: 142 - natanti da 4 a 6 metri, 96 - imbarcazioni da 6 a 8,5 metri
- I fondali, in banchina, vanno da 1,3 a 1,9 metri
- Orario di accesso limitato alle ore diurne
- Acqua, energia elettrica, gru a bandiera da 5 t per varo/alaggio, centro servizi con uffici, bagni e bar-ristoro
Dal Cinquale si raggiungono facilmente le spiagge di Forte dei Marmi e Marina di Massa per soste relax, la foce del Versilia per la pesca sportiva, e si possono pianificare rotte costiere verso Viareggio, Marina di Carrara e le aree protette delle Cinque Terre, ideali per crociere brevi e charter giornalieri.
Porto di Corricella, Isola di Procida
Il porto di 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 è il 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 più autentico e pittoresco di 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗶𝗱𝗮, un 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗼 che sembra sospeso nel tempo e che conquista chiunque vi approdi. Qui la 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮 si respira in ogni angolo e le barche colorate si specchiano nel mare turchese, tra reti adagiate sulle banchine e 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗰𝗶 𝗱𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮. La 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 è il 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗶𝘂' 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮, con origini che risalgono al XVII secolo, e la sua architettura è un intreccio di archi, cupole, scale e balconi (i tipici “vefì”), con 𝗰𝗮𝘀𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗼𝗽𝗶𝗻𝘁𝗲 che si arrampicano sulla collina creando un anfiteatro naturale sul mare. L’assenza totale di auto e il ritmo lento della vita rendono questo luogo un vero rifugio per chi cerca 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮', 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘅 e 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
- Il porticciolo ospita principalmente 𝗯𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮 e 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗯𝗮𝗿𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶
- Durante la stagione estiva non mancano 𝗴𝗼𝘇𝘇𝗶, 𝗺𝗼𝘁𝗼𝘀𝗰𝗮𝗳𝗶 e qualche 𝘆𝗮𝗰𝗵𝘁 di dimensioni contenute, attratti dal fascino unico del borgo e dalla possibilità di 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲
- Gli ormeggi sono limitati e riservati a barche di piccola e media taglia, il che rende la Corricella una 𝗺𝗲𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮 𝗲 “𝗮𝗽𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗼𝘀𝗮”
I collegamenti con il resto dell’isola sono semplici: una breve passeggiata o un 𝗴𝗶𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗮𝘅𝗶 𝗯𝗼𝗮𝘁 porta rapidamente a 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 e agli altri approdi di Procida, mentre la vicinanza con 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, 𝗜𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮 e la 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗺𝗮𝗹𝗳𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 offre infinite rotte.
- Indirizzo: Via Marina di Corricella, 80079 Procida NA
Porto di Maratea, Golfo di Policastro
Il 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝗲𝗮 unisce fascino naturale e storia millenaria, incastonato tra le scogliere lucane e il 𝗚𝗼𝗹𝗳𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗰𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼. Dominato dalla maestosa statua del 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗥𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗼𝗿𝗲, è un approdo turistico della Basilicata, ideale per chi cerca un crocevia tra 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 e 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮.
- 550 Posti barca per imbarcazioni fino a 45 metri
- Energia elettrica, acqua, travel lift, idropulitura carene, lavanderia e videosorveglianza 24/7
- Cantiere navale per riparazioni e rimessaggio, distributore di carburante in banchina
- Collegamento diretto alla SS18 Tirrenica e stazione ferroviaria a 5 km, con aeroporti di Napoli e Lamezia Terme raggiungibili in 2 ore
Le barche ormeggiate qui navigano verso 𝗖𝗮𝗹𝗮 𝗝𝗮𝗻𝗻𝗶𝘁𝗮, spiaggia dalla sabbia nera e 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗕𝗹𝘂, o esplorano la 𝗚𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲, unica cavità visitabile della Basilicata. Per i pescherecci, le acque del golfo offrono 𝘇𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮𝘇𝘇𝘂𝗿𝗿𝗼, mentre gli yacht privati puntano verso 𝗹𝗲 𝗘𝗼𝗹𝗶𝗲 o 𝗶𝗹 𝗖𝗶𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼, raggiungibili in poche ore di navigazione.
- Ormeggio Pontile da Mario e Carmelo: www.navily.com/it/port/pontile-da-mario-e-carmelo/12339
- Ormeggio Portosalvo Srl: www.navily.com/port/portosalvo-srl/12340
- Maratea Ormeggi Srl: www.navily.com/it/port/maratea-ormeggi-srl/12341
- Indirizzo: Via Porto Arenile, 1, 85046 Maratea PZ
Porto di Taranto, Golfo degli Angeli
Il porto di Taranto si affaccia sulle acque cristalline del 𝗚𝗼𝗹𝗳𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶, incastonato tra il 𝗠𝗮𝗿 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 e il suggestivo 𝗠𝗮𝗿 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼, nel cuore della "𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮' 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝘂𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗶". Dominato dal maestoso Castello Aragonese e circondato dal borgo antico, offre scorci unici dove storia millenaria e tradizione marinara si fondono in un'𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮.
- 𝗠𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗘𝗹𝗶𝗴𝗶𝗼: 254 posti barca per imbarcazioni fino a 60 metri, con fondali fino a 8 metri e pontili galleggianti moderni
- 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼𝗬𝗮𝗰𝗵𝘁: 150 posti barca aggiuntivi per imbarcazioni fino a 18 metri, ideale per barche più piccole e gommoni
- Servizi completi: energia elettrica, acqua, Wi-Fi, videosorveglianza H24, cantiere navale interno, travel lift, distributore carburanti e assistenza tecnica
- Posizione strategica: nel cuore del Mediterraneo, a 172 miglia nautiche dalla rotta Suez-Gibilterra, con collegamenti ferroviari e stradali diretti
- Cantieri per megayacht fino a 50 metri, officine elettriche ed elettroniche, servizi per vele e lavaggio imbarcazioni
Le barche ormeggiate qui navigano facilmente verso le Isole Cheradi (San Pietro e San Paolo) per 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘅 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶, le baie incontaminate di Leporano e Pulsano con 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲 ideali per yacht e catamarani, e le zone pescose del Golfo di Taranto ricche di 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮𝘇𝘇𝘂𝗿𝗿𝗼. Dal porto partono anche escursioni per l'avvistamento dei famosi 𝗱𝗲𝗹𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲, rotte turistiche verso Brindisi e le Isole Tremiti, e collegamenti diretti con la costa salentina e le principali destinazioni dell'Adriatico.
- Molo Sant'Eligio: www.molosanteligio.it/il-marina/
- Marina di Taranto Yacht: approdisrl.it/approdo-turistico/
- Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 1, 74123 Taranto TA